mercoledì 25 febbraio 2009

ricevimento II semestre 2008-09

a partire dal mese di marzo e per tutto il secondo semestre il ricevimento studenti si terrà tutti i giovedì dalle 11 alle 13 (uffici di Presidenza)

orario corsi II semestre

il corso di comunicazione e processi culturali avrà inizio lunedì 2 marzo 2009 e proseguirà per tutto il II semestre con il seguente orario:

LUN. 14-16 (aula ASTRA)
MER. 15-17 (aula Ottagono)
GIO. 14-16 (aula Ottagono)

venerdì 30 gennaio 2009

date esami

gli appelli della sessione di febbraio si terranno nei seguenti giorni:

10 febbraio (scritto) - 11 febbraio (orale)

26 febbraio (scritto) - 27 febbraio (orale)

venerdì 23 gennaio 2009

a proposito di identità e nuove tecnologie


Nel 1990 una certa Sarah – affetta dalla sindrome della personalità multipla – denunciò un uomo che avrebbe abusato di lei facendo leva sulla sua sindrome. Il tribunale condannò l’uomo per stupro di una donna incapace di intendere e di volere. In questo modo, il tribunale confermò la tradizionale nozione di identità monolitica, univoca, classificando quindi come patologia la personalità multipla.
Qualche settimana fa invece il “Daily Mail” ha riportato la notizia di una richiesta di divorzio da parte di Amy Taylor, donna inglese tradita dal marito. Il tradimento era stato consumato dall’avatar del marito su Second Life e scoperto da un avatar detective ingaggiato da Amy. Il cyber-sesso del marito ha spinto dunque la donna a rivolgersi agli avvocati per ottenere un “reale” divorzio.
Al di là delle decisioni dei giudici, già il clamore della vicenda indica che in due decenni di pratiche telematiche la pluralità delle identità non è più vista come una semplice patologia. Il fatto che ciascuno di noi assuma diverse maschere on line rispecchia enfatizzandola una modalità di costruzione dell’identità che adoperiamo già nella vita quotidiana: anche lontano dalle chat e dai mondi virtuali, rispettiamo convenzioni, recitiamo una parte, indossiamo una maschera socialmente riconosciuta. Ancora una volta, la tecnologia non fa che rivelarci qualcosa di noi stessi, di cui però non sempre abbiamo piena consapevolezza.
[Antonio Tursi, “L’espresso”, 29 gennaio 2009]

mercoledì 14 gennaio 2009

TESINE

Elenco degli studenti frequentanti che hanno presentato la tesina relativa al corso di Comunicazione e Nuove Tecnologie

La Prova Orale (solo per i frequentanti) è prevista per il giorno lunedì 2 febbraio (aula II.1) ore 10.00

(coloro che, pur avendo presentato la tesina, non intendono sostenere la prova orale il giorno 2, sono pregati di comunicarlo al docente nel corso delle prossime lezioni)

Aprea Antonietta
Cacace Ilaria
Caruso Daniele
Castaldo Giuseppe
Castracani Lucio
Chiariello Biagio
Cirillo Sonia
Condurro Laura
Costantini Fabia
Cutolo Annalia
Damiano Milena
De Angelis Valeria
De Liguori Anna
De Magistris Daniela
De Pasquale Pamela
Di Bonito Marilena
Di Domenico Daniela
Di Maio Gioacchino Roberto
Di Maio Simona
Di Sarno Carmela
D’Orio Rossella
Dramis Massimiliano
Errico Ilaria
Esposito Bianca Maria
Gentile Sergio
Ghidotti Annamaria
Giffoni Tiziana
Giovannini Veronica
Granisso Simonetta
Imparato Simona
Lettera Ornella
Lombardi Anna
Madonna Lucia
Marcarelli Fabio
Marino Rossella
Martino Antonella
Mc Kinney Patricia
Migliaccio Ugo
Montanera Sara
Moscano Caterina
Nasto Veronica
Palmieri Fiorella
Panico Daniele
Papoff Ivan
Pelliccia Roberta
Pirone Emanuela
Porzio Davide
Privitera Lucia
Ragucci Luca
Robertucci Maria
Romano Sarah
Ronzullo Ciro
Russo Anna
Russo Antonella
Russo Paolo
Santoro Alessandra
Santoro Raffaella
Scala Paola
Scarpati Lucia
Schiavo Adriana
Siviglia Nadia
Trasi Dalia
Visone Chiara
Vitiello Alessandro

domenica 21 dicembre 2008

Il corso di Comunicazione e Nuove Tecnologie riprenderà giovedì 8 gennaio 2009 (9-12 aula II.1).

La data ultima per la consegna delle tesine (per i frequentanti) è venerdì 9 gennaio.

A U G U R I
A
T U T T I

lunedì 3 novembre 2008

Anche se il "DATO" è tratto...

Sui "Dati" relativi all'Università regna una gran confusione! Ognuno dice la sua ed anch'io, nel mio piccolo, vorrei proporre qualche precisazione...

PIL e SPESA PUBBLICA:
La proporzione di tutta la spesa per l'Università in Italia è pari allo 0,9% del PIL mentre la media OCSE è 1,4%; In Italia si spende 1,6% del totale della spesa pubblica contro il 3,1% dei paesi OCSE; la spesa per studente per le Università è di 7723 dollari contro una media di 11100 dollari (nel conteggio rientrano anche gli studenti fuori corso, che sono studenti a tutti gli effetti, checché ne pensi qualcuno); il costo cumulato di un laureato in Italia è pari a 94375 dollari, mentre la media OCSE è pari a 123316 dollari...

OFFERTA DIDATTICA:
I corsi di laurea sono cresciuti da 2444 nel 2000 (il cosiddetto Vecchio Ordinamento) a 5281 nel 2006 (Nuovo Ordinamento). Andrebbe ricordato che 2444 corsi di laurea del Vecchio Ordinamento corrispondono (obbligatoriamente, in pratica!) a 4888 corsi del nuovo. Le lauree del V.O. (quinquennali) sono state trasformate per legge in due (la triennale e la specialistica di durata biennale). L'incremento netto è stato dunque di circa 400 corsi di laurea.
A fronte di questo incremento bisogna però anche registrare un aumento degli immatricolati, che sono passati da 284000 del 2000 a 324000 del 2006 e dei laureati da 16100 a 301000... Gli insegnamenti sono cresciuti nello stesso periodo da 116000 a 167000.

IL VALORE MEDIO DEL RAPPORTO STUDENTI/DOCENTI NELLE UNIVERSITA' ITALIANE E' PARI AL 21,4%, MENTRE LA MEDIA OCSE E' DEL 15,8%

LA RICERCA
L'OCSE ha diviso il totale della spesa pubblica per studente universitario (si ricordi che in Italia tale valore è pari a 7723 dollari contro gli 11100 della media OCSE) in spese per la didattica e spese per la ricerca. Queste ultime sono pari in Italia a 2911 dollari per studente contro i 3149 per studente della media OCSE.
Quale è la produttività di tali spese? Ricorrendo all'unica banca dati di cui si dispone, la ISI Web of Knowledge, che riporta gli articoli di oltre 23000 riviste scientifiche, ma che tuttavia è una banca dati molto parziale (nel senso che non include molte discipline, in particolare quelle umanistiche; prende in considerazione in grandissima parte riviste di lingua inglese senza classificare libri e pubblicazioni in altre lingue, etc...), si è calcolato il rapporto tra il numero di articoli presenti nella banca dati scritti da italiani e lo si è diviso per l'ammontare delle spese per l'Università e la Ricerca.
Ebbene, pur trattandosi di un indicatore alquanto rozzo e dai presupposti sfavorevoli all'Italia, il risultato è molto interessante: un articolo italiano costa in media la metà del costo medio OCSE (5920 dollari contro 9860). In Italia si producono articoli scientifici a costi molto inferiori rispetto agli altri paesi.

Fonti: Ministero dell'Università e della Ricerca/Rapporto OCSE (Education at a Glance 2007)

venerdì 3 ottobre 2008

Inizio corso 2008-09

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 9, avranno inizio le lezioni di Comunicazione e Nuove Tecnologie (9 CFU) relative al Corso di laurea specialistica in Comunicazione Sociale, Politica e Istituzionale

Le lezioni proseguiranno tutti i Mercoledì e Giovedì dalle 9 alle 12 presso l'aula 2.1 della Facoltà di Sociologia - (Vico Monte della Pietà, 1)

Il corso è finalizzato alla presentazione dei principali paradigmi relativi all’analisi del rapporto tra mutamenti tecnologici e trasformazioni socio-culturali.
Una particolare attenzione sarà dedicata alle questioni concernenti la sociologia dello spazio, del tempo e dell’identità.

Testi di riferimento:

Parte Generale
1) Stephen Kern, Lo Spazio e il Tempo. La percezione del mondo tra Otto e Novecento, Il Mulino, Bologna 1983
2) J. D. Bolter – R. Grusin, Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, Guerini e Associati, Milano 2005
3) Steven Johnson, Tutto quello che fa male ti fa bene. Perché la televisione, i videogiochi e il cinema ci rendono intelligenti, Mondadori, Milano 2007

Parte Monografica
4) Gianfranco Pecchinenda, Homunculus. Sociologia dell’identità e autonarrazione, Liguori, Napoli 2008
5) Susan Greenfield, ID. The Quest for Identity in the 21st. Century, Sceptre, London 2008

mercoledì 10 settembre 2008

esami

i programmi d'esame pubblicati sulla guida dello studente 2008-09 entreranno in vigore a partire dalle sessioni di febbraio-marzo 2009

fino a quella data, resteranno validi i programmi pubblicati sulle guide dello studente degli anni 2007-08 o, in alternativa, 2006-2007

ricevimento

i prossimi incontri si terranno nei seguenti giorni: gio. 11, lun. 15 e mar. 23 settembre (ore 15-17)