giovedì 17 maggio 2007

lezione XVI-XVII

Le ultime lezioni sono state dedicate all'analisi dei capitoli riguardanti la memoria e la morte.
Per quanto concerne il primo punto, una particolare attenzione è stata dedicata ai seguenti aspetti:
- L'approccio sociologico allo studio della memoria;
- definizione di memoria collettiva e memoria storica
- rapporti tra memoria e oblio
- il mito e la memoria collettiva
- la memoria e i media
- memoria, comunicazione e presentificazione
- la memoria e la narrazione

La morte è stata analizzata innanzitutto come indicatore per la comprensione e la spiegazione del comportamento collettivo. Da un punto di vista sociologico la morte si presenta infatti come una cartina di tornasole per comprendere il funzionamento delle istituzioni e i meccanismi che ne consentono la legittimazione.
Oltre a ricordare la centralità dello studio della morte nel lavoro dei grandi autori classici della sociologia, sono state in seguito descritte alcune delle fasi principali che hanno caratterizzato la "storia della morte in Occidente". In particolare si è fatto riferimento a dei casi idealtipici di "morte tradizionale" e "morte moderna", accennando ad alcuni degli esempi approfonditi nel testo d'esame (esempi tratti da lavori letterari di Georges Duby e Lev Tolstoj).
Nel corso della prossima lezione di martedì 22 maggio, prima di cominciare ad introdurre gli argomenti trattati nel volume di Wunenburger (L'uomo nell'era della televisione), verrà presentata una sintesi e una conclusione delle tematiche trattate nel testo di Cavicchia Scalamonti, con particolare riferimento alle ultime tre lezioni.

Nessun commento: