lunedì 26 novembre 2007

prova intercorso

- la prova intercorso si terrà il 13 dicembre alle ore 9 (aula ottagono)

- per poter sostenere la prova è necessario prenotarsi il giorno 27 oppure il giorno 29 novembre durante le lezioni (laddove il numero di prenotati dovesse essere superiore alla capienza dell'aula provvederò a comunicare una soluzione alternativa)

- alla prova intercorso possono partecipare tutti coloro che desiderano farlo. chi non supera la prova (oppure non si presenta, oppure decide di rifiutare il voto etc.) può presentarsi (o ripresentarsi) a sostenere la prova scritta in una delle sessioni d'esame regolarmente previste durante tutto l'anno accademico

la prova intercorso prevede due domande aperte riferite ai seguenti libri di testo: Bifulco-Vitiello (a cura di), Sociologi della Comunicazione; Cavicchia-Pecchinenda, Il foglio e lo schermo

consentitemi una parentesi: la prova intercorso è pensata per coloro che stanno (appunto!) seguendo le lezioni. I riferimenti da me riportati nel blog non costituiscono "materia a se stante", bensì materiale di supporto (o integrazione) per coloro che stanno seguendo il corso. Ciò premesso, chi volesse sostenere la prova senza aver seguito le lezioni potrà farlo benissimo studiando direttamente dai libri (purché si prenoti o si faccia prenotare da qualcuno il 27 0 il 29...): non è prevista alcuna discriminazione di nessun tipo. L'unico rischio può essere (come sta di fatto accadendo) una certa confusione sulla bibliografia. A scanso di equivoci ribadisco che i testi sono quelli appena ricordati! (per coloro che stanno seguendo le lezioni mi auguro non ci siano motivi di confusione)

- la prova intercorso può essere sostenuta indipendentemente dall'anno di iscrizione o dai crediti fino ad allora acquisiti! altra cosa è la possibilità di sostenere la prova orale a febbraio senza averne i prerequisiti (in tal caso ogni situazione dovrà essere valutata singolarmente, a seconda della posizione certificata dalla segreteria studenti)

47 commenti:

  1. Salve prof,
    le volevo chiedere se per la sessione di febbraio è possibile il congelamento della prova scritta.
    Mi scusi per il disturbo ma le voci sono tante e non ci sto capendo nulla!!

    RispondiElimina
  2. Gentile Professore,
    avendo rifiutato il voto dell'ultima prova scritta (cioè quella fatta a novembre) volevo chiederLe se per la sessione invernale anche io devo studiare dai nuovi testi o riportare il programma vecchio.RingraziandoLa anticipatamente La saluto.

    RispondiElimina
  3. aprendo per la prima volta il suo blog saltano agli occhi la scelta di questi due capolavori,perche questa scelta? velazquez con Las meninas da un lato e Picasso con lo stesso quadro in versione cubista da un lato? forse si collega al discorso fatto oggi dell'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica di benjamin?
    grazie

    RispondiElimina
  4. nonostante il prof sia stato chiaro continuate a dire e chiedere s......mah........

    RispondiElimina
  5. salve!
    Sono un professore brasiliano che ha conosciuto all congresso dell`intercom a Belo Horizonte. Ho fatto una traduzione dell suo articolo a Pato Branco (sta in suo curriculo!). Volevo chiedere un favore, un indirizzo di un professore a Roma, della Sapienza, per esempio. Abbiamo voglia di fare un interscambio con la facoltá che io lavoro qui a Brasile ... vedi il mio blog
    www.tonischarlau.blogspot.com

    Arriverdeci

    RispondiElimina
  6. grazie professore per la sua chiarezza,per il lavoro che fa per noi,per le opportunità che ci offre...dalla sua professionalità traspare un grande amore per il lavoro che svolge e questo per noi significa molto...è proprio di questo che oggi abbiamo bisogno noi studenti... arrivederla e complimenti per tutto

    RispondiElimina
  7. Gentile professore, vorrei sapere la prova intercorso fino a quale argomento può vertere del libro "sociologi della comunicazione", mentre il foglio e lo schermo è completo vero ??

    ATTENDO FIDUCIOSO NOTIZIE!

    Grazie mille

    RispondiElimina
  8. si possono consultare i libri originali ?????????

    RispondiElimina
  9. non credo....e poi che prova sarebbe?

    RispondiElimina
  10. ho sentito che lo scorso anno erano consultabili solo i libri originali...

    Mi sai rispondere a qeusta domanda ?? :

    Gentile professore, vorrei sapere la prova intercorso fino a quale argomento può vertere del libro "sociologi della comunicazione", mentre il foglio e lo schermo è completo vero ??

    ATTENDO FIDUCIOSO NOTIZIE!

    Grazie mille

    RispondiElimina
  11. ragazzi,ho parlato con il prof.e mi ha detto che fino al 6 gennaio spiegherà altri autori del libro i sociologi della comunicazione..quindi vi conviene farlo tutto invece di aspettare!!!

    RispondiElimina
  12. Ciao.Martedì purtroppo nn ho potuto assistere alla lezione e di conseguenza nn ho potuto prenotarmi per la prova intercorso.Sono ancora in tempo x farlo giovedi, vero?
    Grazie!

    RispondiElimina
  13. certo che ti puoi prenotare...non hai letto nel post martedì 27 e giovedì 29? Mah...ma leggete quando entrate sul blog oppure aprite direttamente i commenti?

    RispondiElimina
  14. MA ALLA PROVA QUALI AUTORI DI SOCIOLOGI DELLA COMUNICAZIONE SI PORTANO ????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????

    RispondiElimina
  15. MA ALLA PROVA QUALI AUTORI DI SOCIOLOGI DELLA COMUNICAZIONE SI PORTANO ????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????

    RispondiElimina
  16. salve professore io sto seguendo il suo corso...ma purtroppo sono a letto con la febbre da tre giorni e nn sono riuscita a venire...posso farlo da qui?grazie per la sua disponibilità!

    RispondiElimina
  17. ops ho dimenticato di scrivere ke vorrei sostenere la prova intercorso...posso prenotarmi da qui?
    mi scusi per l'errore

    RispondiElimina
  18. Qualcuno potrebbe una volta x tutte scrivere quali autori del libro"Sociologi della comunicazione"bisogna studiare per la prova intercorso???grazie a ki risponderà!!!

    RispondiElimina
  19. allora gli autori del libro sociologi della comunicazione sn i deterministi Harnold Adams Innis(pg15 a 25),McLuhan(pg 26-38),Debray (pg39-56)si studia ma nn si porta alla prova.poi secondo capitolo Eredità deterministe autori Derrick de Kerckhove(pg 57-66), Joshua Meyrowitz(pg 67-78) terzo capitolo L industria culturale Theodor W.Adorno e Max Horkheimer(pg 79-112) e oggi ha iniziato a spiegare il quarto cap.si studiano2 autori:Guy Debord e jean Baudrillard qndi il primo da pg (114-124)il secondo autore da (pg136 a 145) spero di essere stata chiara

    RispondiElimina
  20. ma il prof ha spiegato anche de kerckhove? sto seguendo pari pari le lezioni dal blog e non c'è...dobbiamo studiarlo da soli oppure non si porta?

    RispondiElimina
  21. io so che nn si porta...

    RispondiElimina
  22. grazie mille alla ragazza k ha risp...oggi qlno mi ha detto ke x la prova bisogna studiare tutto il libro sociologi della comunicazione evitando 3 o 4 autori!!!ma nn avrebbe senso fare la prova a qst punto!!!dato k siete così gentili potreste dirmi anche del libro "Il foglio e lo schermo"cosa si studia x la prova???Grazie

    RispondiElimina
  23. oggi il prof ha spiegato Edgar Morin?????

    RispondiElimina
  24. si ha spiegato morin. cmq x qnt ne so del foglio e lo schermo si portano i primi 3 capitoli + l'introduzione.

    RispondiElimina
  25. Con tutte qst cose che stiamo dicendo sulla prova il prof.ci fara' un bello scherzetto!!!

    RispondiElimina
  26. Alla ragazza che ci ha dato gli autori della prova intercorso:possibile che si portano questi 2 autori che ancora dobbiamo studiare?sei proprio sicura??sicura anche sul foglio e lo schermo?cm lo sai?scusami e grazie della tua gentilezza...by chiara

    RispondiElimina
  27. ma come fate a chiedere sempre le stesse cose?se propio ci tenete a scrivere..scrivete qualcos altro!ma è stato cosi chiaro il professore!

    RispondiElimina
  28. prof senta ma quando le mette le sintesi nuove?lo so che lei è impegnato però in questo modo non risciremo mai a capire quali autori porteremo alla prova intercorso...

    RispondiElimina
  29. ragazzi non vi illudete!il prof.fino al 6 dicembre terminerà tutti i due libri!!!cmq è vero che il prof. è molto gentile e disponibile,xò l'altro giorno gli ho chiesto se si portavano i libri per intero e ci mancava quasi che mi desse le spalle..mica ho chiesto di regalarmi l'esame?!!!!

    RispondiElimina
  30. si infatti.anche io penso che spiegherà tutto il libro...
    ... il problema è capire se ai fini della prova intercorso bisogna studiare tutto come se fosse la prova scritta oppure solo alcuni autori...nn ci sto capendo niente!!!!

    RispondiElimina
  31. Alla persona k ha consigliato a tutti di scrivere qualcos'altro:dato ke come dici tu il prof è stato molto kiaro x qnt riguarda gli autori da studiare x la prova intercorso,xkè non ci ILLUMINI???adesso sn io a dare un consiglio a te:invece di criticare ciò k scriviamo ripassati un po' le regole di accento e apostrofi!!!e nn essere sgarbato...se kiediamo sempre le stesse cose è xkè nn sappiamo cs studiare x bene...non lo facciamo xkè cm te abbiamo tanto tempo a disposizione x criticare...

    RispondiElimina
  32. Io ho capito che si portano finora Innis,McLuhan,Debray, Meyrowitz, Adorno, Orkheimer , Benjamin, Morin, Debord e Baudrillard. E Il foglio e lo schermo finora si porta fino al terzo capitolo (ma credo che andremo ancora avanti almeno per un altro capitolo fino al 6 dicembre). Comunque non mi sembra tanto complicato.

    RispondiElimina
  33. Nessuno ha detto k sia complicato.

    RispondiElimina
  34. Da "sociologi della comunicazione":
    INNIS
    MCLUHAN
    DEBRAY
    MEYROWITZ
    ADORNO E HORKHEIMER
    BENJAMIN
    MORIN
    DEBORD
    BAUDRILLARD


    Da "il foglio e lo schermo":

    I PRIMI TRE CAPITOLI

    è da aggiungere, ovviamente, anche ciò che spiegherà fino alla lezione precedente alla prova intercorso.

    Spero sia tutto più chiaro.

    RispondiElimina
  35. Grazieeeeee!!!molto gentile

    RispondiElimina
  36. ragazzi,che io sappia debray non si deve portare per la prova...piuttosto avete dimenticato di menzionare breton,che credo invece si debba portare.

    RispondiElimina
  37. professore è possibile avere una spiegazione ulteriore su Morin che a quanto pare non è chiara a molti tra i corsisti! GRAZIE

    RispondiElimina
  38. Bene...vedo che abbiamo tutti le idee molto chiare...io per il momento sto studiando tutto quello che il prof spiega...penso che ci dirà con esattezza quali argomenti rientreranno nella prova e quali no...o almeno spero...

    RispondiElimina
  39. Quando verrà aggiornato il blog????
    Aspettiamo impazientemente,la prova incombe.
    Brrrrr

    RispondiElimina
  40. alla ragazza...che mi consiglia di pensare agli accenti ed ali apostrofi...vorrei dire............................sparati......il prof è stato chiaro....ho sbagliato io ad includere kerckhove....qndi nn ti permettere di dire stronz.....il blog è fatto x cercare di studiare...no x litigare......ciao e ti mando tanti apostrofi

    RispondiElimina
  41. la pistola l'ho lasciata a casa tua...quindi fanne buon uso...io penso a studiare...tu a qnt pare sei una sporca makkia x non dire piaga della SOCIETA'...ciao

    RispondiElimina
  42. ...Quanto e' vero che la TV,INTERNET,e la TECNOLOGIA in generale ci ha cambiati....invece di consigliarci per lo studio,pensiamo agli apostrofi,a spararci,ragazzi...secondo me siete un po' troppo tesi per questa prova...ha la sua importanza indubbiamente,ma non lasciatevi troppo andare ad affermazioni poco carine,specialmente in qst blog....inoltre volevo aggiungereuna cosa: Si e' molto parlato della consultazione dei testi originali durante la prova...da che mondo e' mondo ogni volta che abbiamo fatto uno scritto abbiamo avuto la fortna di ''scopiazzare'' un po'...questo non vuol dire che il Prof.ce lo fara' fare liberamente mettendosi il prociutto sugli occhi,ma,molti nostri colleghi volevano solo dire che come in tanti scritti anche in questo,facendo un po' di attenzione,potevamo aiutarci un po' nel caso di qualche dimenticanza (COME SI FA IN TUTTI GLI ESAMI SCRITTI DEL RESTO)....non mettiamo i manifesti su chi dice che si ''COPIA''...Spero con questo mio ultimo intervento l'argomento verra' chiuso...Auguro a tutti Buona Fortuna...

    RispondiElimina
  43. Fortunatamente esiste ancora qualke xsona saggia cm te!!!ha iniz la xsona k ci ha consigliato di scrivere cs intelligenti...io ho semplicemente detto k invece di giudicare ciò k noi scriviamo sarebbe utile k ripetesse un po'gli accenti e gli apostrofi!!!tutto qui...inoltre ha risp in modo inadeguato(cioè sparati)!Io nn mi sarei mai xmessa...

    RispondiElimina
  44. io credevo di fare cosa buona scrivendo cosa bisognava studiare........sò mettere apostrofi,accenti...ecc.....nn li metto x fare prima......nn c'era bisogno di criticare....poi sparati nn voleva essere offensivo......mi dispiace............tanti saluti

    RispondiElimina
  45. Da ke mondo è mondo se dici sparati a qualcuno è sempre offensivo!sicuramente non è affettuoso...

    RispondiElimina
  46. chiedo scusa, qualcuna sa dirmi il superamento della prova intercorso scvoltasi a dicembre fino a quando è valido?

    RispondiElimina